Novità, Partnership  Riflessioni  Records - Novità Musica & Dischi  Records - Hits & Charts  For Brands - Portfolio  Live - Spettacoli & Eventi  Breaking Beat Italia 

 

10 miti da sfatare su artisti, etichette e case discografiche

Di Staff
Data di pubblicazione 01/09/2018


Buongiorno a tutti, come sapete ogni tanto amiamo scrivere articoli che possano insegnare qualcosa, e questo è dedicato ai 10 miti da sfatare sulle etichette discografiche. Girano continuamente fake news, confezionate a regola d'arte per ignoranza o interesse di qualcuno. Pensiamo sia il caso di sfatarle e fare così qualcosa di utile al mondo della musica. Buona lettura!

FAKE #1: le Etichette Discografiche sono i soggetti che, di lavoro, regalano o anticipano i soldi della promozione di un disco

VERO: le Etichette Discografiche non sono dei soggetti presta-soldi, sono i soggetti che, prima di tutto, realizzano i dischi e i progetti collegati ai dischi.

Le etichette non sono delle banche. Detta così fa sorridere, pare un'ovvietà, ma la maggior parte dei musicisti prendono il mondo delle label come realtà finanziarie...è il sogno di molti, ma questo non vuol dire sia poi la realtà. Con la concorrenza degli studi di registrazione, che senza la mediazione delle etichette discografiche offrono un servizio indistintamente, gli artisti si ritrovano in mano prodotti "finiti" che spesso non sono radiofonici o concorrenziali: si rivolgono quindi alle label per sostanzialmente chiedere denaro. Sono talmente tanti i casi, che ci siamo chiesti se ci fosse qualcuno a dire idiozie in giro. Ci siamo documentati sul fenomeno: proprio pochi giorni fa ci siamo imbattuti in un articolo, che non linkiamo volutamente, ma che è stato redatto da una importantissima rivista online, questo articolo narrava i pro e i contro per i musicisti a lavorare con le etichette discografiche. Il problema era che tutti i contro e i pro in quell'articolo erano orientati sulla fattibilità che una label prestasse i soldi ai musicisti. Tutti i punti recitavano più o meno così:
PRO, un'etichetta può finanziarti il progetto / CONTRO, difficile oggi trovare etichette che finanzino il tuo progetto.

Le etichette discografiche sono di fatto i soggetti che prima di ogni cosa creano, fanno e promuovono i dischi.

Negli anni Settanta, Ottanta o Novanta chi sentiva l'esigenza di fare un disco era perlopiù un musicista o una band che faceva concerti, che avevano successo, e spesso l'etichetta era in condizione di valutare, in base al successo "sul campo", e cioè live, la portata che aveva il gruppo e quindi l'investimento possibile. I casi di successo hanno poi raccontato questa storia e ci siamo tutti convinti che fosse così, dimenticando però che questa fosse la storia di band e artisti che già avevano successo...prima ancora di incontrare i manager delle label!

La storia di artisti o band viene raccontata dal momento di successo in poi. Tralasciando la parte precedente che è quella più importante, anche se è considerata meno rilevante giornalisticamente.

Oggi la maggior parte delle band e dei musicisti che si presentano alle etichette non vivono di musica e non hanno pubblico. Dare fiducia a un progetto che non ha ancora avuto successo oggi è una delle grandi sfide discografiche. Ma dare fiducia vuol dire compartecipare, con l'esperienza, il lavoro duro e anche i soldi, alla realizzazione di una storia, e questo è molto difficile da spiegare quando per qualcuno, chiedere i soldi ad una label, diventa quasi una autoaffermazione. Come a dire "sono già in grado di produrre denaro, anticipamelo".

Il punto è che, chi lo fa di lavoro, è in grado di valutare a chi si può anticipare del denaro, e di quanto.

Se la Sony e la Universal anticipano denaro solo a progetti di proprietà esclusiva, e dopo che sono passati dalle forche caudine della televisione, non è perchè in Sony e Universal sono scemi, è perchè è difficile, se non sei una star Tv, far parte di un business plan che consente l'anticipo. Così oggi le major oggi anticipano soldi alle star Tv create da loro stessi, per far rientrare i loro soldi attraverso processi già collaudati. E attenzione: se i soldi non rientrano, ti riportano da dove eri venuto. Noi seguiamo un'altra strada, e cioè quella parte di creazione di un progetto che, di solito, viene tralasciata giornalisticamente. E che potrebbe essere la soluzione per tantissimi talenti che potrebbero trovare proprio quello che stanno cercando. Molti di questi talenti fanno da soli, compiendo un grande errore.

FAKE #2: si può fare un prodotto di successo anche senza un'Etichetta Discografica

VERO: puoi anche fare da solo, senza mediazioni di una Indipendente: aumenteranno solo i rischi, gli sforzi, il tempo necessario e gli investimenti. E alla fine avrai comunque bisogno di una Major

Quando sentite dire "è arrivato al successo da solo, senza un'etichetta discografica" è sempre una balla. Perchè poi vai a verificare, e la casistica è un numero molto vicino allo zero. Può darsi che si arrivi al successo di pubblico senza una "indie" (etichetta indipendente), è vero, è il caso di molti Youtuber e di alcuni musicisti che seguono un trend già collaudato (quindi mode create in precedenza da Etichette), e per il quale esiste un pubblico attivo, magari perchè in quel momento è una moda. Ma ci sono due cose da dire: la prima è che un piccolo o grande successo di pubblico sarebbe proprio la condizione ideale per presentarsi ad un'Etichetta, la seconda è che a livelli alti, senza l'aiuto di qualcuno che lo fa "di lavoro", non si va da nessuna parte.

Tutti i case study di successo autodafè, infatti, li trovi poi freschi freschi nei vari siti di Universal, Sony, Warner, Sugar. Che cosa ci fanno lì?

L'etichetta discografica di mestiere fa i dischi. Sa come farli e sa come venderli. Fare da solo significa registrarti il disco da solo, senza consigli e pareri, mixaggio e master, pagarti ufficio stampa e promoter da solo, farti il sito che nessuno ti regala, spendere un sacco di soldi in promozione online quando esistono soggetti che le aste le sanno fare meglio di te (perchè è il loro lavoro) e ti doppiano il tasso di CVP, in scioltezza. Con un po' di impegno, magari, te lo triplicano. Da solo significa quindi diventare tu stesso, almeno per un progetto, un'etichetta discografica. Puoi fare successo? Sì. Ma che senso ha spendere migliaia di euro da solo, lavorando anni, quando ci sono soggetti professionali che ti fanno spendere meno tempo, meno denaro, e ti prestano la loro professionalità acquisita in anni per raggiungere il tuo stesso obiettivo? Non si sa.  

Anche perchè, facendo finta che un artista riesca comunque a farsi un ottimo prodotto da solo, perchè ha la fortuna di essere supportato da tutte le professionalità necessarie, i canali discografici in ogni paese del mondo sono frutto di tanta, tantissima esperienza sul campo. Le etichette lavorano tutto il giorno per interagire con queste persone. Se da solo raggiungi questi canali non vuol dire che puoi far successo da solo, perchè comunque avrai bisogno dei professionisti, prima poi. Inoltre quella del "successo da solo", detto fra noi, è una balla che ti raccontano le pubblicità di servizi per fare soldi con i tentativi e alcuni uffici stampa di artisti mega sponsorizzati per raccontarla in maniera romantica. Guarda caso, più artisti ci sono che imitano i casi di successo, più i progetti di punta acquisiscono fans. Spiegheremo questo concetto in maniera approfondita in uno dei prossimi articoli, dedicato alla media exposure e ai "prosumer" del mondo musicale: sarà molto interessante.

FAKE #3: ci si presenta alle case discografiche con un progetto pronto, finito e impacchettato

VERO: le Etichette sono quelle che realizzano il prodotto. Presentati con una buona bozza e delle idee forti. Al resto ci penseranno dei professionisti

Abbiamo scritto un intero articolo anni fa su questo tema, vi invitiamo a leggerlo qui. L'articolo ha circa tre anni, alcuni esempi possono essere sono invecchiati ma la sostanza è rimasta invariata. Per farvi una sintesi, l'articolo spiega come sia sciocco andare a spendere soldi negli studi prima di avere un accordo con una label. Lasciate che sia la label a contattare lo studio, a scegliere lo studio, a minimizzare la spesa ed orientarvi nella maniera migliore. Se invece avete già scelto lo studio perchè volete fortemente registrare in quel posto, a prescindere da chi finirà o pubblicherà il disco, concentratevi allora sulle performance ed a portare a casa le tracce separate della registrazione fatta a regola d'arte (che è il vero lavoro degli studi di registrazione), piuttosto che sul disco finito. Etichette e Studi di Registrazione sono partner che ricoprono due ruoli differenti nel processo creativo, non sono ruoli alternativi fra loro.

FAKE #4: le Etichette Discografiche sono composte dal "Roster" di artisti

VERO: i "Roster" di artisti sono di appannaggio delle agenzie di management. Ciò che fa una Etichetta è innanzitutto la musica, con una precisa missione artistica

Questa idea che l'Etichetta sia da valutare sugli artisti in "roster" è un errore. Ha senso in termini giornalistici, per tratteggiare una storia del passato, ma non certo in termini discografici. Il roster significa "la squadra", in italiano possiamo dire "gli artisti sotto contratto". Ma cosa vuol dire sotto contratto? Ci sono mille tipi di contratti: il contratto editoriale (cedi parte del diritto d'autore) e il contratto fonografico (cedi parte dei proventi dalle vendite) per esempio: nessuno di questi accordi sono sulla persona, riguardano tutti uno, o più, brani musicali.

C'è solo un tipo di contratto che si fa sulla persona, questo è il contratto artistico, dove l'artista diventa dipendente dall'azienda con cui firma

Se c'è un Roster, a meno che non sia una parola messa lì a caso, significa che gli artisti in questione stanno utilizzando contratti artistici. Quante sono le label che fanno contratti artistici? Un numero piuttosto limitato. Perchè quindi associare la label al suo "roster" di artisti?

FAKE #5: le piattaforme multinazionali label-services sono delle alternative alle Etichette Discografiche

VERO: la maggior parte delle piattaforme digitali multinazionali incanalano tutta la musica possibile immaginabile raccontandoti che non ti serve alcuna mediazione: ti basta la loro

Musicraiser, Zimbalam, Bandcamp e Soundcloud sono alternative alle case discografiche? No. Questi soggetti non sono accomunati da nessuna caratteristica, se non quella di essere citati sempre come "alternative" alle case discografiche. Ma non lo sono, e tra l'altro sono tutte cose molto diverse. Musicraiser ad esempio è un ottimo modo per presentarsi ad una casa discografica con un buon budget per fare un grande lavoro. Zimbalam è un collector distributivo, Soundcloud è un social per aspiranti musicisti che si commentano fra di loro e Bandcamp che è un rivenditore, è un servizio a cui possono rivolgersi tantissime Etichette Discografiche. Ce ne sono mille altri. Sono alternative alle Etichette Discografiche? No. Tantochè sia Soundcloud, sia tanti altri, se NON utilizzati come alternative alle Etichette Discografiche si rivelano strumenti e tool utilissimi, sia per crearsi un portfolio, sia per la condivisione privata.

Insomma, sarebbe come a dire che i venditori porta a porta di surgelati sono delle valide alternative ai ristoranti.

Da un certo punto di vista se ti fai arrivare il pesce a casa e te lo cucini non hai bisogno di andare al ristorante, ma è inutile dire che al ristorante ci vai per vivere un altro tipo di esperienza. E questo non toglie che un ristorante possa usare quegli stessi servizi. Chiaro no? Se c'è un mercato florido e potente è proprio quello delle piattaforme dove è possibile caricare musica gratuitamente, sono business basati sulla quantità. E ci cascano tutti perchè per un artista farsi sentir dire "non hai bisogno di un'Etichetta, non hai bisogno di spendere" è la medicina. Peccato che poi i sogni rimangano nel cassetto. 

FAKE #6: le Etichette Discografiche non hanno un prezzo. Se "credono in te" ti fanno un'offerta gratuita. 

VERO: gli studi di registrazione costano, le agenzie di marketing e comunicazione costano, gli studi fotografici costano, i grafici e i designer non lavorano a gratis, le fabbriche che stampano fisicamente costano, i social network costano e i promoter chiedono migliaia di euro: perchè mai un soggetto che raggruppa o interagisce con tutti questi mestieri non dovrebbe avere un prezzo?

La maggior parte degli artisti ha un amico grafico, un fotografo "che fa le foto gratis", lo studio di registrazione lo han sempre invece "strapagato", e così via. Sono poi convinti di sapere vincere le aste sui social con il bottone "promuovi" di Facebook. In realtà il nostro è uno dei lavori più difficili e complessi che esistano proprio perchè l'Etichetta riassume in sè tutte queste esperienze professionali e non solo: deve pure coordinarle fra loro in un progetto unitario. E aggiungiamo, minimizzando i costi per l'artista, investendoci.

Specialmente se punti in alto. E quanto più punti in alto

Essendo proprio la label ad avere, come si suol dire, il quadro completo sottomano, è lei che ha modo di riequilibrare gli investimenti. Ci può essere un progetto carente dal punto di vista fotografico ma a buon punto dal punto di vista audio, e viceversa. Pianificare questi lavori è anche una scelta strategica. Per capirci: una brava e solida Etichetta Discografica ti porta dove vuoi. Per arrivare dove vuoi o hai un budget, o sei abbastanza popolare da potertelo fare anticipare. La label è quindi capace di orientare il budget, ed è capace di compartecipare a queste spese. Ma non può farlo gratuitamente. Se lo fa, è molto probabile che chi gestisce la label non fa questo di lavoro. E che quindi non ti possa portare dei risultati.

FAKE #7: ho trovato un Produttore, non mi serve un'Etichetta Discografica

VERO: anche se recentemente le Etichette firmano direttamente con gli artisti che si sono autoprodotti, perchè oggi fanno così, il vero interlocutore delle Etichette, da sempre, è proprio il Produttore Discografico.

Nel mondo di oggi si presentano come produttori solo quelli che si autoproducono dischi di musica elettronica. Nel mondo del Rock il Produttore, non si sa perchè, identifica una figura non musicista, bensì finanziaria/tecnica, tra l'altro in esaurimento specie. Non esistono più i produttori, nel Rock. In realtà esistono, ma non vengono raccontati: vanno adombrati mediaticamente, se ne parla solo nei documentari di band passati alla storia (per poi scoprire che lo stesso Producer lavorava a più band di successo, magari anche in ambito Pop). Nei casi di band esordienti, invece, gli aspiranti Produttori tendono a evitare le etichette indipendenti: puntano direttamente alle major e, se falliscono, propongono alla band soluzioni alternative. Questa prassi è sbagliata, perchè ignora che le indipendenti possano avere contatti con le major...

Se prendiamo ad esempio modelli del passato e modelli di successo attuali, il Produttore è un ruolo fondamentale nei rapporti con la label.

Può essere l'ideatore del progetto, può essere quello che mette i soldi, ma è una figura che non può prescindere dall'accordo con una label. Il produttore è proprio colui che firma con la label. Si tratta di una prassi talmente convenzionata che, siccome la label di fatto svolge il ruolo di Produttore finale, quando il Produttore originale del disco firma con una label, in copertina viene citato come "Produttore Esecutivo". Succede da sempre.

Se il disco l'hai fatto tu, sei tu il Produttore. Se hai pagato uno studio sei un Produttore. E se sei così intelligente da rivolgerti ad una figura terza per fare un lavoro migliore, sia musicalmente che finanziariamente, significa che hai un Produttore. In ogni caso l'accordo fonografico avviene tra Etichetta e Produttore. La differenza la fa chi paga i servizi. In Miraloop, per esempio, la scelta di venire incontro agli artisti su diversi servizi possibili, è proprio affidata ad un Produttore, che rappresenta la label e che si riserva di stabilire come la label possa incontrare le esigenze dei gruppi o dei singoli.

FAKE #8: Essere senza Etichetta è cool

VERO: il 99% degli artisti sono senza Etichetta Discografica. Sono diversi milioni. La gente ascolta perlopiù la musica del restante 1%, che sono qualche migliaia. Sicuri che quelli cool siano quel 99%? 

Questa fake news è propagandata più che altro da alcuni giornalisti quando vogliono incensare un artista major, o molto sponsorizzato  dalle major che, rarità, aveva un pubblico ancora prima di firmare un contratto. Succede tuttavia che poi il disco che gira non è mai una demo, è un disco fatto e finito con una Etichetta. Quindi di cosa stiamo parlando? Oppure questo mantra è di tutti quelli che ci stanno provando da soli. "Vado da solo, senza un'etichetta discografica."

Il fatto che un artista possa fare un disco con una major perchè è popolare è assolutamente normale. Le major sono case discografiche e non si muovono se non sei popolare.

La verità è che gli artisti di cui parlano tutti hanno sempre un team dietro che lavora molto e molto bene. Altrimenti non ne parlerebbero. Mica perchè il pubblico non sia abbastanza esperto di musica, è una questione di tempo a disposizione. Non tutti hanno ore e ore da spendere per cercare nuovi talenti. E hanno già di cui parlare da tutta la musica che arriva per radio, per televisione, dal web. Se arriva, qualcuno sta facendo un lavoro. E lo sta facendo bene.

FAKE #9: Avere libertà di fare ricerca artistica è un'impresa difficile se hai l'appoggio di un'Etichetta Discografica 

VERO: chi fa ricerca, nella musica, sono attualmente quasi solo le label. In tutti gli altri casi gli artisti solitari tendono, nella maggior parte a copiarsi fra di loro modelli già funzionanti, già rodati proprio dalle labels e dai loro meccanismi

Spesso negli ambienti musicali si dice che l'Etichetta "limiti" la libertà artistica. Questa è una follia, perchè in realtà succede l'esatto contrario. Liberare la libertà artistica è lo scopo finale di una label, se sa fare bene il proprio lavoro. Non confondiamo la compilazione discografica con un limite artistico. Generalmente, chi lamenta questa situazione, è perchè sta già copiando (in alcuni casi clonando) una soluzione artistica già rodata, affermata e presentata al mercato. Il primo motivo per cui gira questa voce è che i casi di successo hanno bisogno di copie amatoriali simili. In questo modo possono dire di essere loro i veicoli di questo successo. Gli esordienti spesso non se ne rendono minimamente conto. 

Tanto più il progetto è di ricerca, tanto meno dovrebbero essere i riferimenti di "genere".

Per farvi un esempio, considerate i generi musicali. I generi musicali sono uno strumento per raccontare un progetto al pubblico. L'artista non deve partire, come presupposto artistico, da questo strumento. Perchè non lo controlla lui, lo controllano le etichette. 

Gli "artisti" che pensano di fare arte prendendo come riferimento una catalogazione discografica sbagliano in partenza, perchè la catalogazione discografica è un processo di marketing, quindi scientifico, e non artistico. La parte artistica avviene prima, nella valorizzazione e nella ricerca di un'identità e di una idea ben precisa del progetto. L'artista che dice di non aver bisogno di una etichetta "perchè faccio questo genere in particolare" sta già emulando una corrente senza neanche rendersene conto. Uno dei compiti della label è invece valorizzare il progetto, quindi portarlo ad una sua identità. Valorizzare significa innanzitutto dare valore. E dare valore significa innovazione. Se esiste una certa qual tendenza, nel mondo musicale, a ricreare un certo ambiente musicale, magari passato, questa non è che l'anticamera dell'hobbismo e dell'artigianato "fai da te", comunemente detto bricolage (o in dialetto bolognese, "ciappini")

FAKE #10: Nelle case discografiche gli artisti devono essere simili fra di loro e fare musica dello stesso genere

VERO: le vere Etichette Discografiche, quelle che cambiano le mode e le tendenze musicali, in grande o in piccolo, nascono dall'iterazione di caratteristiche, idee e culture molto diverse fra di loro

Le Etichette Discografiche che NON hanno una mira artistica sono facilmente riconoscibili: hanno sempre un "roster" di artisti tutti dello stesso genere. Non avere obiettivi artistici non significa per forza fare brutta musica, anzi. Spesso chi fa musica già sperimentata collaudata sentita e risentita ha abbastanza riferimenti per produrre bella musica in grandi quantità. E ha quindi interesse a radunare progetti simili fra loro: la migliore musica jazz, indie rock, punk o EDM. Purtroppo queste "etichette" non solo sono la maggior parte, ma sono anche quelle più ricercate dai musicisti che scopiazzano, che fanno "un genere". E questo ha dato origine all'idea che un'etichetta sia l'unione di musicisti simili, o addirittura uguali. 

Se vedete artisti completamente diversi apparire nel catalogo di una label, siete davanti ad una ricerca artistica

Abbiamo messo questo punto per ultimo perchè nonostante sia sottile, è uno dei falsi miti più difficili da scardinare. Vi state chiedendo perchè? Perchè mentre a mettere in giro le voci di tutti i punti precedenti sono perlopiù soggetti estranei alle Etichette Discografiche, questo falso mito è propagandato proprio dall'attività della maggior parte delle Etichette, che spesso non sono gestite da artisti. Una label gestita da un'artista sarà invece riconoscibile proprio nel momento in cui raggruppa e racchiude nella sua ricerca una commistione di mondi completamente diversi. L'arte nasce dall'insieme di culture e mondi che si incrociano, non è mai autoreferenziale. Nella musica come nella pittura o nelle altre forme di espressione alta. Musicisti simili fra loro che fanno lo stesso disco non rientrano in una definizione di ricerca artistica, bensì di un tentativo commerciale di emergere. Fateci caso, i casi di successo sono invece sempre inseriti in contesti multiculturali. Basta guardare la diversità degli artisti major.

  

  







           

 




Privacy Policy      Cookie Policy